La Terra violata

La deforestazione nel Sud-Est asiatico ha toccato i livelli più alti della storia.
Negli ultimi 15 anni è scomparso circa il 15% di copertura forestale, un fenomeno che, se non si porranno seri freni al processo di land-grabbing e conseguenziale consumo di terra condotto dalle multinazionali col supporto dei governi, rischia di raggiungere il 98% entro il 2022, sopratutto in Indonesia dove risiede il più alto tasso di biodiversità vegetale e animale dell’intero Pianeta.

Deforestazione nella provincia di Riau

Deforestazione nella provincia di Riau

Una realtà quindi ben diversa da quella raccontata, o spacciata per scopi commerciali, da istituzioni ed enti come l’RSPO che, come capita all’inizio di ogni anno, elargisce false promesse in merito al controllo della deforestazione volte solo a mascherare i crimini che
contraddistinguono il mercato dell’olio di palma e le multinazionali del settore.
Ma, come abbiamo precisato più volte, il mercato dell’olio di palma non è la sola causa di deforestazione che nel Sud-Est asiatico fa rima anche con le produzioni di gomma, di legname e pasta di cellulosa (industria cartacea rappresentata in questo caso dalla Asia Pulp & Paper), con la costruzione di dighe idroelettriche e le estrazioni minerarie il cui tasso è quello più elevato di tutti i tropici.
La libertà del fiume Mekong, uno dei più estesi del mondo, attualmente è minacciata da oltre 70 progetti per la costruzione di nuove dighe idroelettriche che, se realizzate, ridurrebbero del 70% il flusso di pesci migratori che lo attraversano.
Un fenomeno che impoverirebbe un intero ecosistema e mutando drasticamente le abitudini di molte specie animali, oltre a favorire inondazioni in alcune aree forestali e gettandone altre in condizioni di siccità.
Il 90% della fornitura globale di olio di palma, pasta di cellulosa e carta proviene dal Sud-Est asiatico dove, ai ritmi attuali, entro il 2024 anche le piantagioni per la produzione di gomma rischiano di espandersi arrivando a convertire in monocolture intensive circa 21
milioni di acri di foresta tropicale.
Oltre alla crescente perdita di vegetazione in quelle aree tropicali le cui foreste regolano le precipitazioni atmosferiche, contribuendo così ad alimentare il fenomeno del surriscaldamento globale, questo processo moderno di neo-colonizzazione pone a rischio d’estinzione numerose specie animali (tigri, elefanti, rinoceronti e orango) minacciate a loro volta anche dal bracconaggio.
Gli orango recentemente sono stati inseriti nella triste lista delle “specie in via di estinzione” da quel sistema antropocentrico che suddivide tutto in categorie, riconoscendo agli animali non umani importanza e rispetto solo quando questi rischiano di scomparire.
Gli attuali piani di “sviluppo” dei governi indonesiani e malesiani condurranno alla scomparsa dell’80% della popolazione degli orango entro il 2025. Un dato in continua crescita dal 1950 e che equivale alla morte di quattro persone su cinque tra le proprie conoscenze: sei miliardi di animali umani deceduti in 75 anni senza che vi siano state nuove nascite.
Questi i ritmi con i quali gli orango stanno scomparendo dalla faccia della Terra, i quali nel tentativo di sopravvivere hanno già mutato drasticamente le proprie abitudini naturali.
La progressiva perdita di foreste originali lascia gli orango, come molte altre specie animali, allo scoperto privandoli della propria casa e habitat naturale e spingendoli a rifugiarsi in ambienti a loro estranei come laghi e fiumi, nel tentativo di sfuggire dagli incendi appiccati per la conversione delle foreste in monocolture, o dai bracconieri.l'orango teme l'acqua
Gli orango per natura sono attivi durante il giorno, ma le minacce portate loro dalle attività industriali li stanno costringendo a perlustrazioni notturne alla ricerca di cibo, costretti, tra l’altro, ad alimentarsi con nuove specie vegetali introdotte dall’uomo e rischiando molto spesso di morire avvelenati a causa dei pesticidi impiegati sulle monocolture di palme da olio e acacia.
Questo panorama apocalittico non verrà evitato grazie all’impegno dei governi né, tanto meno, di quelle multinazionali che hanno fatto della Terra il proprio supermercato personale.
Questi fenomeni di devastazione legalizzata sono direttamente determinati e sostenuti dagli input che le varie aziende ricevono: attraverso il finanziamento fornito loro da consumatori/trici disinformati o troppo spesso disinteressati che, acquistando determinati
prodotti industriali, danno il proprio consenso ai processi di sfruttamento ambientale, animale e sociale citati.
Crimini legalizzati, colpevolmente accettati da una società che giustifica pratiche di schiavitù, prevaricazione e dominio identificandole come inevitabili per la sopravvivenza della specie umana e i progressi industriali, normalizzando così lo sfruttamento ambientale e animale senza rendersi conto di esser divenuta a sua volta schiava, oltre che complice, di questi processi.
Un concetto applicabile ad ogni aspetto della vita, perché fino a quando un animale verrà schiavizzato e sfruttato nel nome del consumismo o resterà ucciso a causa dei processi industriali, una foresta sarà distrutta, un fiume inquinato, un popolo oppresso, significa che
ognuno/a di noi nel proprio quotidiano ha sbagliato qualcosa.

Fonti: MongabayWildnet

Per approfondimenti potete consultare il video della conferenza “Dall’olio di palma al glifosato: cronache di una Terra sotto assedio“.